Soluzioni personalizzate per la lavorazione dei prosciutti
Automazione industriale per il settore alimentare
A.I.M.E. Srl opera nel campo dell’automazione industriale per il settore alimentare, con una forte specializzazione nella progettazione di macchine per salumifici. In particolare, sono le presse per la lavorazione dei prosciutti le soluzioni più importanti e numerose realizzate per l’automazione dei processi produttivi in questo campo.
Le presse automatiche per prosciutti possono essere realizzate a più stampi e con più tipologie di stampi differenti sulla stessa macchina. Inoltre, possono far parte di una linea di produzione completa studiata appositamente per soddisfare le esigenze produttive del cliente e sempre nel pieno rispetto della tradizionale lavorazione dei prosciutti.
Magazzino automatico per 20.000 prosciutti
Questo magazzino è parte di una linea completa per la pressatura e lo stoccaggio di 20.000 prosciutti. La linea costituisce un complesso processo produttivo che inizia con la pressatura dei prosciutti a forma di mattonella, grazie a 6 presse pneumatiche ciascuna delle quali consente di pressare più prosciutti contemporaneamente. Al termine della pressatura, i prosciutti a forma di mattonella vengono immessi in tubi di formatura, a loro volta stoccati in magazzini automatici posti direttamente all’interno di celle freezer. Questo consente di ottenere risultati ottimali nella forma finale del prosciutto e quindi nella sua successiva lavorazione. Il magazzino è costituito da scaffalature in acciaio, navette automatiche e sistemi di trasportatori e ricopre un’area complessiva di 300 m2.
Pressa per prosciutti a mattonella
Tra i macchinari per salumifici da noi realizzati c’è questa pressa automatica a un unico stampo, che consente di pressare contemporaneamente fino a quattro prosciutti disossati, rendendo omogenea la struttura della carne per ottenere una forma a mattonella delle dimensioni desiderate. La pressa è idonea all’utilizzo singolo o in linea: è possibile associare un dispositivo per il carico/scarico automatico della pressa. La movimentazione verticale dello stampo è stata progettata per essere servita unicamente da cilindri ad aria di grandi dimensioni, in modo tale da eliminare eventuali gocce di olio sul prodotto in caso di perdite.
Pressa per prosciutti con carico e scarico automatici
Questa pressa pneumatica a 9+2 stampi consente di pressare il prosciutto disossato riempiendo le parti svuotate, rendere omogenea la struttura della carne e ottenere una forma a mandolino. In base alle esigenze del cliente, la macchina è stata progettata a undici stazioni, di cui nove con il carico automatico e due con il carico manuale da parte dell’operatore . Il carico automatico avviene tramite un innovativo sistema di navette collegate direttamente alla linea di produzione esistente.
La macchina è servita da cilindri di grandi dimensioni che esercitano una grandissima forza sugli stampi per un tempo impostabile, per poi scaricarsi e successivamente riprendere a pressare. È stato sviluppato un particolare sistema di moltiplica della pressione pneumatica, che permette di raggiunge la forza di spinta necessario senza l’utilizzo di una centrale oleodinamica: ciò consente di evitare la contaminazione dell’olio dovuta all’utilizzo di una centralina nel tempo e di ridurre drasticamente i costi energetici. In funzione delle esigenze della produzione, l’operatore può impostare la durata della pressatura e il tempo totale a disposizione della macchina per effettuare la serie di cicli.
Pressa per prosciutti a mandolino
Questa pressa pneumatica a dodici stampi consente di pressare il prosciutto disossato riempiendo le parti svuotate, rendere omogenea la struttura della carne e ottenere una forma a mandolino. La macchina è stata progettata per essere servita unicamente da cilindri ad aria di grandi dimensioni che, tramite l’uso di pressioni molto elevate, esercitano una grandissima forza sugli stampi per un tempo determinato, per poi scaricarsi e successivamente riprendere a pressare.
È stato sviluppato un particolare sistema di moltiplica della pressione pneumatica, che permette di raggiunge la forza di spinta necessario senza l’utilizzo di una centrale oleodinamica: ciò consente di evitare la contaminazione dell’olio dovuta all’utilizzo di una centralina nel tempo e di ridurre drasticamente i costi energetici. In funzione delle esigenze della produzione, l’operatore può impostare la durata della pressatura e il tempo totale a disposizione della macchina per effettuare la serie di cicli.