Automazioni per il collaudo, la revisione e la manutenzione delle bombole
Impianti automatici customizzati per bombole
Gli impianti automatici realizzati da A.I.M.E. S.r.l. sono costituiti da diversi componenti automatizzati per ogni fase del collaudo, della revisione e della manutenzione delle bombole ad alta e bassa pressione e da ulteriori dispositivi complementari.
Tutti gli impianti sono dotati di componentistica per l’interconnessione e il controllo in automatico di vari processi, quali il monitoraggio in-process per la tracciabilità della bombola e la possibilità di selezionare le opportune fasi di collaudo – e relative modalità – a cui sottoporre ciascuna bombola.
Soluzioni per il collaudo delle bombole
Impianti automatici per collaudo bombole
Banco di collaudo idraulico
Questo impianto di collaudo idraulico bombole è completamente automatico. Ha la funzione di riempire la bombola di acqua fino al raggiungimento di una determinata pressione, detta “pressione di collaudo”, per un massimo di 450 bar. Tale pressione viene mantenuta costante all’interno della bombola per tutto il tempo necessario al superamento del test di collaudo. Portato a termine il processo si può procedere con lo svuotamento della bombola, che sarà poi prelevata dalle stazioni successive.
Banco semiautomatico per il collaudo pneumatico
Il collaudo pneumatico delle bombole avviene all’interno di vasche piene di acqua, il cui spessore è stato calcolato per lo svolgimento dell’operazione in sicurezza anche in caso di scoppio. Ogni vasca è dotata di telecamere che consentono di visualizzare la bombola a 360°, per poter monitorare in tempo reale il collaudo e verificare eventuali perdite. Le bombole vengono portate in pressione fino a 60 bar grazie ad un sofisticato sistema con moltiplicatori aria-olio, che permette di recuperare la pressione tra un collaudo e il successivo, riducendo così la potenza totale utilizzata.
Banco per il collaudo di bombole GPL
Banco automatico per il collaudo bombole GPL che permette di collaudare otto bombole contemporaneamente. Trasportatori a catena in ingresso e in uscita consentono il carico e lo scarico automatico delle bombole, per un processo produttivo sicuro ed efficiente. Può essere personalizzato in base al numero di bombole da collaudare contemporaneamente e alla tipologia di bombola stessa, inoltre può essere inserito in una linea produttiva esistente o integrato con altri dispositivi automatici.
Soluzioni per la revisione e la manutenzione delle bombole
Impianti automatici per revisione e manutenzione bombole
Sabbiatrice per la superficie interna delle bombole
Questo dispositivo consente di eseguire la sabbiatura interna delle bombole, per rimuovere scorie e impurità. La bombola viene bloccata da una pinza autocentrante e ribaltata con il bocchello rivolto verso il basso, per consentire alla cannula di penetrare all’interno ed eseguire la granigliatura. La cannula è corredata di un particolare ugello di nostra progettazione che consente una perfetta pulizia dell’ogiva e del fondello. La sabbiatrice è completamente customizzabile, in base ad esempio al numero di bombole da sabbiare contemporaneamente, e può essere corredata di altri dispositivi automatici quali il carico e lo scarico delle bombole dall’impianto.
Avvita – Svita valvole
Dispositivo per svitare e avvitare in automatico le valvole nelle bombole. Grazie all’utilizzo di un motoriduttore elettrico e un torsiometro è possibile applicare la coppia di serraggio desiderata, con estrema precisione in qualsiasi condizione ambientale e di utilizzo. Appositi sensori consentono di estrarre ogni tipologia di valvola, con e senza cannula, mentre la pinza autocentrante e scivoli collegati a cassoni di raccolta consentono operazioni di scarico automatiche, rapide e precise. Il software installato completa la customizzazione del dispositivo, impostando ad esempio la coppia da applicare o visualizzare il numero di giri effettuati dalla valvola.
Lavaggio esterno bombole
Il dispositivo, completamente automatico, ha la funzione di eseguire la pulizia della superficie esterna della bombola, al fine di rimuovere detriti, scorie e ruggine superficiali. La pulizia viene eseguita da una serie di spazzole metalliche, corredate di un movimento longitudinale per coprire tutta la superficie della bombola. Durante la spazzolatura la bombola viene irrorata abbondantemente con acqua per impedire il generarsi di polvere ed eliminare le scorie generate dalle spazzole.
Magazzino automatico per stoccaggio bombole
A.I.M.E. progetta soluzioni di magazzini automatici che soddisfano le diverse esigenze di stoccaggio e accumulo bombole, in funzione delle dimensioni dell’impianto e delle quantità di bombole da accatastare. L’immagine rappresenta un dispositivo di accatastamento di 40.000 bombole di gas metano per autotrazione; costituito da una struttura autoportante in acciaio, è suddiviso in diversi livelli per garantire l’alloggio e il prelievo delle bombole collaudate o non collaudate. Tramite apposite scale poste su due accessi principali, gli operatori addetti possono accedere ai vari piani del magazzino. Può essere facilmente integrato in un impianto di collaudo, oppure costituire una soluzione a sé stante.
Taglio bombole
Dispositivo progettato secondo le tecnologie più all’avanguardia, per consentire un corretto smaltimento delle bombole di scarto (secondo le disposizioni della normativa vigente) garantendo la massima sicurezza dell’operatore addetto e della zona circostante. Possono essere applicate diverse tecnologie in base sia alla capacità di taglio richiesta (taglio al laser, al plasma o tramite disco metallico da taglio), sia alla geometria di incisione desiderata (ad esempio scasso rettangolare, taglio circonferenziale completo, taglio del bocchello e altre).
Depallettizzatore e Pallettizzatore
Il depallettizzatore e il pallettizzatore sono due dispositivi, generalmente posizionati nella stazione di entrata e di uscita dell’impianto di collaudo, che consentono la movimentazione delle bombole in modo automatico e sicuro, evitando l’utilizzo del carrello elevatore e quindi diminuendo notevolmente i rischi di infortunio (es. caduta accidentale delle bombole). Sono entrambi costituiti da una pinza autocentrante che blocca le bombole longitudinalmente, per poi prelevarle dal pallet e posizionarle sul banco di entrata (o viceversa).
Robot di collaudo
Robot per posizionare in automatico le bombole nelle stazioni di prova idraulica. Generalmente fornito in unità singola, può essere montato in batteria e su teste girevoli, per l’asservimento di più stazioni di collaudo e svuotamento.
Robot manipolatore per bombole
Questo particolare manipolatore è composto da due pinze autocentranti con rotazione di 180°, applicate a una piattaforma centrale anch’essa rotante. Tale disposizione permette di ruotare le bombole in ogni posizione desiderata per eseguire diverse operazioni, tra cui riempimento con acqua, inserimento automatico di valvole o tappi, svuotamento ed essiccatura. La rotazione del gruppo centrale permette inoltre di trasferire la bombola da una postazione a quella successiva, in modo completamente automatico. L’intero gruppo può essere corredato di un movimento longitudinale e trasversale, per spostare la bombola in ogni direzione desiderata. In tale modo si consente un ampio movimento del manipolatore.